Tutto pronto per la quinta edizione dell’Eco Sound Fest a Caprarola in provincia di Viterbo. L’evento si terrà da domani, venerdì 28 luglio 2017, a domenica 30 luglio 2017. Location è il Parco delle Ex Scuderie Farnese. Ingresso gratuito. Sono venuta a conoscenza di questo festival chiacchierando qualche mese fa in Piazza San Francesco a Bologna con una ragazza che viene proprio da quelle zone.
Ho contattato così gli organizzatori dell’Eco Sound Fest per farmi raccontare quest’edizione 2017 ma non solo. Mi sono fatta raccontare qual è il motore del progetto, chi c’è dietro e qual è l’obiettivo che li guida.
Gli obiettivi del festival
Ad organizzare l’evento sono i ragazzi e le ragazze della Proloco Giovani di Caprarola in collaborazione con la Proloco e il Comune di Caprarola. Il festival si pone l’obiettivo di unire, attraverso la musica, la promozione della creatività giovanile alla richiesta di riduzione dell’impatto ambientale.
Portare le sperimentazioni musicali fuori dai palcoscenici tradizionali dei grandi centri urbani per inserirle nell’affascinante terra della Tuscia, ricca di storia e ambienti incontaminati.
La Tuscia, termine usato dai Latini per indicare la terra degli Etruschi, è il territorio che si estende in provincia di Viterbo dalle porte di Roma fino alla Toscana e al mare dell’Umbria.

Location da sogno: il parco delle antiche Scuderie del Palazzo Farnese

A fare da cornice al festival il tardo rinascimentale Palazzo Farnese, le strade medievali dell’antico borgo, la variegata campagna, l’incantevole Riserva Naturale del Lago di Vico dove cercare riposo tra un concerto e l’altro.
L’allestimento del parco viene realizzato con ornamenti costruiti utilizzando esclusivamente materiali ecocompatibili attraverso il riciclo creativo e viene attuata una corretta politica di smaltimento dei rifiuti. Il materiale di scarto quindi diviene preziosa risorsa con cui decorare le diverse aree del parco: area food&drink, dove gustare deliziosi piatti locali preparati con prodotti enogastronomici a km zero e provenienti da agricoltura contadina, wine bar, area relax, area expo, mercato con stand di artigianato ecologico e l’ area camping con docce e bagni.
Gli spettatori, inoltre, possono raggiungere la location grazie al servizio navetta e Clubsharing, il primo servizio di carpooling pensato per gli spettatori dei concerti.
Gli ospiti dell’edizione 2017
L’Eco Sound Fest quest’anno è giunto alla quinta edizione. Negli anni scorsi si sono esibiti sul palco del festival artisti del panorama musicale italiano quali: i Kutso, il Management del Dolore Post-Operatorio, Il Pan del Diavolo, The Cyborg, i Linea 77, gli Etruschi from Lakota, i Nobraino, il Muro del Canto, Giancane ed i Toot.
Ecco, invece, chi saranno gli ospiti giorno per giorno dell’edizione 2017 e i relativi orari di esibizione. L’evento è ad ingresso gratuito.
Venerdì 28 Luglio 2017
Ore 21 – Pinguini Tattici Nucleari
Ore 22 – Gazzelle
Ore 23 – Planet Funk
Sabato 29 Luglio 2017
Ore 20.30 – Namusa
Ore 21.30 – Beer Brodaz
Ore 22.30 – Bamboo
Ore 23.30 – L’indièfinito
Domenica 30 Luglio 2017
Ore 20.30 – The Chasing Monster
Ore 21.30 – Dardust
Ore 22.30 – Canova
Ore 23.30 – Pop X
Per scoprire di più visita la pagina ufficiale Facebook Eco Sound Fest